C.A.S.A. PRESIDENT

Dove siamo
Via Alessandro Pertini 6/8 – 27050 Casei Gerola (PV)
Contatti
Tel: 0383 398025
Mail: casapresident@cooperativasantalucia.it
Social
https://www.facebook.com/casapresident
Info generali
La C.A.S.A. è un servizio che nasce per dare una risposta concreta al crescente bisogno di luoghi di tipo familiare, in grado di dare assistenza ed ospitalità a persone di terza età, per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente impossibile o contrastante con il progetto individuale.
La filosofia della comunità e dell’organizzazione della stessa, si basa quindi sulla centralità e sul sostegno dell’anziano che viene accolto ed inserito in modo da mantenere integri i legami con la sua famiglia, la sua casa, i suoi amici.
La stessa comunità si fa carico dell’anziano nella sua globalità e, oltre a garantire un soggiorno ed un’assistenza di base di ottimo livello, promuove le potenzialità di salute, di benessere, di attività e di vita relazionale degli ospiti, certificati dal proprio medico di medicina generale.
La gestione della C.A.S.A. è, inoltre, in grado di creare una rete di partecipazione interna ed esterna al fine di rendere evidente la qualità della gestione stessa.
La struttura
La “CASA President” situata in via Alessandro Pertini, 6/8 Casei Gerola (PV) è una struttura articolata su due livelli serviti da scale e carrozzina montascale, due grandi terrazze e un ampio giardino che la circondano quasi interamente.
La struttura è autorizzata per n. 10 posti letto ed è così organizzata: al pian terreno si trovano la cucina, la sala da pranzo, il salotto, due bagni, una camera doppie e tre singola, mentre al primo piano ci sono due camere doppie, una singola e due bagni.
Tutte le camere sono dotate di tv, campanello per chiamata d’emergenza, e letti non reclinabili, è possibile inoltre utilizzare suppellettili e arredi personali.
Servizi
Viene garantito il presidio sulle 24 ore, come stabilito dalla normativa vigente.
Sono garantite e ricomprese nella retta le prestazioni igienico-assistenziali, mentre sono escluse dalla retta i servizi di carattere sanitario, infermieristici, fisioterapici.
Sono altresì escluse le visite mediche specialistiche effettuate in libera professione, gli esami non convenzionati, i farmaci non dispensati dal Servizio Sanitario Nazionale, nonché i ticket dei medicinali.
L’assistenza medico-generica è data ad ognuno dal proprio Medico di Base, che partecipa alla stesura del Progetto Vita, nonché all’aggiornamento della cartella socio-sanitaria con indicate le terapie prescritte, gli orari e le modalità di assunzione dei farmaci.
La qualità di vita nella struttura è assicurata agli ospiti da prestazioni di natura:
alberghiera:
- ristorazione
- lavanderia
- guardaroba
- gestione del calore
- manutenzione
- attività amministrativa
sociale:
- aiuto per l’igiene personale e per il bagno:
- aiuto nella vestizione;
- aiuto nella gestione della continenza;
- aiuto nella mobilizzazione;
- aiuto nella preparazione e assunzione dei pasti;
- aiuto nel rispetto del programma di assunzione dei farmaci definito nel progetto individualizzato;
- attività di socializzazione;
- aiuto al mantenimento delle capacità fisiche e mentali;
- animazione.
Servizi alla persona non ricompresi nella retta mensile: a richiesta degli ospiti sono disponibili i servizi di parrucchiere, estetista, pedicure/manicure, fisioterapista.
La giornata tipo
Il modello di vita in comunità punta a dare senso e contenuti alla giornata di ogni ospite, tenuto conto del pieno rispetto della libertà del singolo, relativamente ai propri desideri e alle proprie inclinazioni.
Nella nostra struttura non viene pianificato né previsto lo strumento della contenzione allo scopo di prevenire incidenti. Avanzate ricerche al riguardo hanno rilevato che la contenzione fisica porta a sofferenza psicologica tale da indurre uno stato di ribellione della persona contenuta, provocando reazioni fisiche, anche violente, che aprono la strada a possibili incidenti (di diversa natura, dalle cadute cui sono eventualmente soggetti essendo liberi), che possono essere sotto il profilo psicologico molto più dolorosi in quanto derivanti dalla frustrazione del desiderio di esprimere la loro residua capacità di autodeterminazione.
La giornata tipo è così articolata:
- Colazione dalle 8.00 alle 9.00
- Pranzo alle 12.00
- Merenda alle 15.30
- Cena alle 18.30
Gli orari di visita
Per assicurare tranquillità e privacy durante i pasti e i momenti di riposo pomeridiano, parenti e amici possono visitare liberamente gli ospiti della struttura tutti i giorni, preferibilmente nella fascia oraria
- MATTINO: dalle ore 9,00 alle ore 11,00
- POMERIGGIO: dalle ore 16,30 alle ore 18,00
previa prenotazione e screening telefonico, evitando in questo modo assembramenti, contenendo, così, possibili infezioni.
Eventuali accessi fuori da questa fascia oraria possono essere concordati con il coordinatore.
I parenti sono invitati a rispettare alcune regole di convivenza per il rispetto della privacy:
- non sostare nelle sale da pranzo durante la somministrazione dei pasti
- non sostare nelle stanze al momento dell’igiene intima e interventi medico sanitari
- è fatto divieto consegnare agli ospiti alimenti e medicinali senza prima aver interpellato il personale addetto
Si possono programmare uscite dell’ospite con i famigliari compilando apposita autorizzazione.