RAGGIO DI SOLE

Dove siamo

Casa Argini 1:
Strada Argini, 85 – 43123 Parma (PR) – 0521/256083

Casa Argini 2:
Strada Argini, 87 – 43123 Parma (PR) – 340/1982810

Casa Galluppi:
Via Galluppi, 2 – 43123 Parma (PR) – 351/7789099

Casa Bocchialini 1:
Via Bocchialini, 6 – 43123 Parma (PR) – 351/7680907

Casa Bocchialini 2:
Via Bocchialini, 6 – 43123 Parma (PR) – 0521/1640633

Casa Solferino:
Via Solferino, 54 – 43123 Parma (PR) – 351/7715222

Social

\

Info generali

La Casa famiglia è un servizio che nasce per dare una risposta concreta al crescente bisogno di luoghi di tipo familiare, in grado di dare assistenza ed ospitalità a persone di terza età, per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente impossibile o contrastante con il progetto individuale.

La filosofia della casa famiglia e dell’organizzazione della stessa, si basa quindi sulla centralità e sul sostegno dell’anziano che viene accolto ed inserito in modo da mantenere integri i legami con la sua famiglia, la sua casa, i suoi amici.

La stessa casa famiglia si fa carico dell’anziano nella sua globalità e, oltre a garantire un soggiorno ed un’assistenza di base di ottimo livello, promuove le potenzialità di salute, di benessere, di attività e di vita relazionale degli ospiti, certificati dal medico di medicina generale. 

La gestione della casa famiglia è, inoltre, in grado di creare una rete di partecipazione interna ed esterna al fine di rendere evidente la qualità della gestione stessa.

La struttura

L’attività assistenziale avviene all’interno di case famiglie ubicate in Parma:

1 – Raggio di Sole (Casa Argini 1) sita in Strada Argini 85: trattasi di bifamiliare. Al piano rialzato. Composta di portico, ingresso, cucina, salone, due bagni, quattro camere, balcone. Il piano seminterrato è composto da vano scale, stenditoio, cantina, autorimessa, lavanderia, antibagno e bagno.

2 – Raggio di Sole (Casa Argini 2) sita in Strada Argini 87: trattasi di bifamiliare. Al piano rialzato. Composto da 7 stanze, oltre cucina, 2 servizi, ampio giardino, 3 camere da letto, 1 soggiorno, e un disimpegno al 1° piano mentre al piano superiore ampio terrazzo, 2 disimpegni, 1 soffitta e 1 bagno.

3 – Raggio di Sole (Casa Galluppi) sita in Via Galluppi 2: trattasi di condominio. Al piano rialzato servito da montascale. Composta da ingresso, cucina, salone, due bagni, tre camere, sgabuzzino balconi e cantina e garage.

4 – Raggio di Sole (Casa Bocchialini 1) sita in Via Bocchialini 6: trattasi di condominio. Al piano rialzato servito da montascale. Composta da, ingresso, cucina, salone, due bagni, quattro camere, ripostiglio, terrazzo e balcone, è dotato di cantina e garage.

5 – Raggio di Sole (Casa Bocchialini 2) sita in Via Bocchialini 6: trattasi di appartamento ubicato al piano 2 servito da ascensore, composto da 7 stanze, oltre cucina, 2 servizi, ampio terrazzo, cantina e garage al piano seminterrato

6 – Raggio di Sole (Casa Solferino) sita in Via Solferino 54: trattasi di condominio. Al piano rialzato servito da montascale. Composta da ingresso, cucina, salone, due bagni, quattro camere, ripostiglio balconi, cantina e garage.

Tutto il mobilio di comprensorio è studiato appositamente per pazienti con limitazioni funzionali, i letti sono di tipo ortopedico con base rigida e snodi, manovrabili sia orizzontalmente e verticalmente, ed i comodini in dotazione sono utilizzabili anche da persone affette da limitazioni patologiche di uno degli arti superiori.

La pulizia degli armadietti, letti e comodini viene eseguito giornalmente dal personale indicato.

Ogni residenza è dotata di apparecchio telefonico per comunicare con l’esterno.

c

Servizi

Viene garantito il presidio sulle 24 ore, come stabilito dalla normativa vigente.

Sono garantite e ricomprese nella retta  le prestazioni igienico-assistenziali, mentre  sono escluse dalla retta i servizi  di carattere sanitario, infermieristici, fisioterapici, comunque  garantiti da liberi professionisti quali: Infermieri Professionali, Fisioterapisti e altri.

Sono altresì escluse le visite mediche specialistiche effettuate in libera professione, gli esami non convenzionati, i farmaci non dispensati dal Servizio Sanitario Nazionale, nonché i ticket dei medicinali.

L’assistenza medico-generica è data ad ognuno dal proprio Medico di Base, che partecipa alla stesura del Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.), nonché all’aggiornamento della cartella socio-sanitaria con indicate le terapie prescritte, gli orari e le modalità di assunzione dei farmaci.

La qualità di vita nella Casa famiglia è assicurata agli ospiti da prestazioni di natura:

alberghiera:

  • ristorazione
  • lavanderia
  • guardaroba
  • gestione del calore
  • manutenzione
  • attività amministrativa

sociale:

  • aiuto per l’igiene personale e per il bagno:
  • aiuto nella vestizione;
  • aiuto nella gestione della continenza;
  • aiuto nella mobilizzazione;
  • aiuto nella preparazione e assunzione dei pasti;
  • aiuto nel rispetto del programma di assunzione dei farmaci definito nel progetto individualizzato;
  • attività di socializzazione;
  • aiuto al mantenimento delle capacità fisiche e mentali;
  • animazione.     

Servizi alla persona non ricompresi nella retta mensile: a richiesta degli ospiti sono disponibili i servizi di parrucchiere, estetista, pedicure/manicure, fisioterapista.

La giornata tipo

La vita nella Comunità è caratterizzata dalla volontà di individuare il corretto equilibrio tra le esigenze individuali e quelle collettive. Il personale si impegna, comunque, a mettere in atto quelle iniziative che possono salvaguardare i ritmi di vita degli ospiti, conciliando l’esecuzione delle attività assistenziali, con i tempi del riposo, le visite di parenti e conoscenti, i pasti e le attività occupazionali.

Ragionando in quest’ottica, gli orari delle molteplici attività che scandiscono la giornata della struttura, non sono tassativi, ma altresì passibili di personalizzazione.

Ore 8.00: viene distribuita la colazione;

Ore 10.30: idratazione;

Ore 10.30: viene distribuito il pranzo;

Ore 13.00/13.30: gli Ospiti possono essere accompagnati nelle loro stanze a riposare, oppure possono trattenersi nel locale di soggiorno;

Nelle ore pomeridiane, seguono le attività di animazione e socializzazione;

Ore 16.00: viene distribuita la merenda;

Ore 18.30: avviene la distribuzione della cena;

Ore 20.00: gli operatori iniziano le operazioni di messa a letto, rispettando quanto più possibile i bisogni ed i desideri degli Ospiti riguardo agli orari.

La preparazione per la notte è accompagnata da una tazza di camomilla, se gradita.

Nel corso della notte gli ospiti vengono vigilati dalla presenza costante del personale di turno .

In caso di necessità-urgenza si provvede ad avvertire la guardia medica.

}

Gli orari di visita

Per assicurare tranquillità e privacy durante i pasti e i momenti di riposo pomeridiano, parenti e amici possono visitare liberamente gli ospiti della struttura tutti i giorni, preferibilmente nella fascia oraria 

  • MATTINO: dalle ore 9,00 alle ore 11,00
  • POMERIGGIO: dalle ore 16,30 alle ore 18,00

previa prenotazione e screening telefonico, evitando in questo modo assembramenti, contenendo, così, possibili infezioni.

Eventuali accessi fuori da questa fascia oraria possono essere concordati con il coordinatore.

I parenti sono invitati a rispettare alcune regole di convivenza per il rispetto della privacy:

  • non sostare nelle sale da pranzo durante la somministrazione dei pasti
  • non sostare nelle stanze al momento dell’igiene intima e interventi medico sanitari
  • è fatto divieto consegnare agli ospiti alimenti e medicinali senza prima aver interpellato il personale addetto

Si possono programmare uscite dell’ospite con i famigliari compilando apposita autorizzazione.

i

Documenti

N
Carta dei Servizi »

Galleria

Pin It on Pinterest